Home

Perché iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Archeologia, Filologia, Letterature e Storia dell’antichità a Tor Vergata?

I nostri punti di forza

  • Articolata offerta formativa, con numerose discipline d’insegnamento nei settori archeologico, filologico, letterario e storico in un ampio spettro cronologico dalla Preistoria al Medioevo;
  • Possibilità di scegliere tra due differenti curricula: Archeologia o Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità
  • Ampia offerta di laboratori in- out-door;
  • Estesa proposta di scavi, dalla Preistoria al Medioevo, realizzati spesso in sinergia con Istituti di ricerca, Università italiane e straniere, oltre che con Soprintendenze ed Enti territoriali locali;
  • Ampia offerta di attività didattiche integrative, con seminari tenuti da docenti universitari, da funzionari di Soprintendenze, Musei, Archivi, Biblioteche, Istituti di ricerca ed Enti culturali, o da rappresentanti del mondo delle professioni in ambito umanistico (archeologi, antropologi, topografi, esperti di rilievo tecnico e digitale, esperti d’arte, filologi, redattori, giornalisti e insegnanti);
  • Larga offerta di tirocini e stages presso Musei, siti archeologici e d’interesse storico-artistico, Biblioteche, e altre Istituzioni Culturali;
  • Coinvolgimento diretto degli studenti in attività di ricerca multi-disciplinare e di promozione culturale (seminari, conferenze, pubblicazioni ed eventi);
  • Didattica internazionale con insegnamenti e seminari svolti da docenti stranieri (attivazione di programmi e scambi di mobilità internazionale: Erasmus, Visiting Professor, Yerun etc.);
  • Opportunità agevolate di esperienza formativa internazionale, con l’adozione di regole più flessibili per il riconoscimento dei crediti maturati nel quadro dei programmi Erasmus ed Erasmus Plus (Traineeship), l’istituzione di accordi a doppio titolo e l’offerta di un ampio spettro di sedi e Istituzioni estere presso le quali svolgere esperienze formative e di tirocinio;
  • Proporzioni numeriche ottimali tra studenti e docenti, che consentono un contatto continuo e molto proficuo, sia nell’ambito delle attività di orientamento e tutorato, che in tutte le attività didattiche (lezioni, laboratori, seminari di approfondimento, scavi, visite guidate).
  • Possibilità di personalizzare il proprio percorso di studio sulla base di interessi individuali.