Home

Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico abilitante in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso formativo professionalizzante 5: Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale é un corso di laurea quinquennale che abilita alla professione di “Restauratore dei Beni culturali”. Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti ricevono una preparazione teorica (sia in ambito storico-umanistico, sia in ambito tecnologico-scientifico) correlata ad una preparazione pratica che prevede, per ciascun anno di corso, 450 ore di Laboratorio di restauro, sotto la guida di docenti-restauratori di grande esperienza (operanti presso prestigiosi Istituti di conservazione dei Beni culturali, oppure liberi professionisti). I materiali sui quali si svolgono i corsi appartengono a Istituti di conservazione, con i quali l’Ateneo stipula apposite Convenzioni.
Gli studenti sono gradualmente guidati alla conoscenza dei materiali da restaurare e all’apprendimento dei metodi e delle tecnologie meglio adeguati alla loro conservazione. Sotto la guida dei loro docenti, affrontano problemi di crescente difficoltà fino a raggiungere, nel loro lavoro di tesi, la capacità di progettare e realizzare in autonomia un lavoro di restauro complesso.